{"FILEURL":[{"DATI":[{"tabella":"Percorso","post":"b6c88af41dca942f59a7d81f101528c6a","PERCORSO":[{ "id_paese" : "1178","nome_paese" : "PELLA","provincia" : "NOVARA","copertina" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","titolo_percorso" : "Discesa verso il lago","id_percorso" : "1298","fraseSponsor" : "Questo percorso è promosso da","imgSponsor" : "","durata" : "1 ORA","copertina_percorso" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/6B6C2238-23CD-4DCF-AEAF-77D21910F020.jpeg","PREMIO":[{"premio" : "0","fine_promozione" : ""}],"TAPPE":[ {"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-alzo-terrazza-panoramica/","id_attrazione" : "1253","titolo" : "Terrazza sul lago","descrizione_breve" : "Terrazza panoramica con tavolini per area picnic","tipologia" : "luogo_interesse","indicazione" : "Parcheggiate nell'ampio parcheggio gratuito di fronte alla banca.","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Questo è il posto per chi ama la tranquillità e vuole fuggire dal caos cittadino. La stupenda piazza con terrazza panoramica ha una vista davvero incantevole e la terrazza vi mostra il lago d’Orta in tutto il suo splendore. Qui sono presenti tavolini e anche sculture e monumenti legati alla storia di Alzo.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/38B8208C-5E6B-43B3-AD23-022BB958EB1E-300x225.jpeg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-alzo-chiesa-parrocchiale/","id_attrazione" : "1195","titolo" : "Chiesa S.Giovanni","descrizione_breve" : "La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata a partire dal 1589. Possiede un’unica navata e quattro cappelle laterali","tipologia" : "chiesa","indicazione" : "Dopo aver osservato il panorama visitate la prossima tappa alla vostra sinistra ","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Nella spledida piazza di Alzo di Pella c'è la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Fu edificata a partire dal 1589. Nel 1791, la chiesa fu oggetto di grandi lavori di ampliamento e di ristrutturazione. Il primo altare ad essere sistemato fu quello dalla parte dell’epistola dedicato a San Nicola da Tolentino. L’altare maggiore, isolato e posto nel presbiterio, è dedicato alla natività di S. Giovanni Battista. Nel 1791 fu costruito il coro di noce decorato con alcuni intagli. Nel 1869 si incominciò a mettere in opera il lastricato di vivo per la bussola della porta maggiore della chiesa e decorata nel 1894 dai pittori Valsesia e Bovini.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/2_47BA8D28-29A9-4B59-AC69-49620F85991F-300x225.jpeg","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/E98B0B42-BA9C-4527-A345-D12068D9726E-300x225.jpeg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-il-complesso-di-san-filiberto/","id_attrazione" : "1193","titolo" : "San Filiberto","descrizione_breve" : "Il complesso di San Filiberto è formato da una chiesa, il campanile e la via Crucis. L'abside è rivolta a est verso l’approdo da cui partivano le processioni verso l’isola di San Giulio.","tipologia" : "chiesa","indicazione" : "Indicazione tappa 3","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Il complesso di San Filiberto è situato a Pella su un prato in riva al lago d’Orta, con l'abside rivolta a est verso l’approdo da cui partivano le processioni verso l’isola di San Giulio. Il recinto sacro del complesso è composto da 14 cappelle del 1794, rappresentanti scene della via Crucis secondo una pratica diffusa dai francescani, e collegate tra loro da un basso muretto di pietra a secco con copertine in granito. Le pitture sono state restaurate nel 1131. Il tracciato di forma pressoché ellittica è aperto in corrispondenza della scalinata settecentesca in ciottoli di fiume e granito verso il lago. Sul lato nord si apre il cimitero.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/220318C7-A79D-4961-964B-47159BC7A55F-300x225.jpeg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-ponticello-sul-ruscello/","id_attrazione" : "1297","titolo" : "Ponte sul Pellesina","descrizione_breve" : "Ponte sul ruscello Pellesina. Vicino potrete trovare delle panchine per sostare e una cappella votiva del 1600","tipologia" : "luogo_interesse","indicazione" : "Indicazione tappa 4","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Questo ponte di legno ci permette di attraversare il Pellesina, un ruscello che arriva dalle montagne fino a sfociare nel lago. Durante il suo tragitto, entra nell'istituto religioso Casa di Maria Ausiliatrice dove sono presenti le suore di don Bosco. E' un centro di spiritualità che accoglie giovani e adulti, sacerdoti, religiosi e laici.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/393F86B5-8F4D-4719-866A-E69B82484548-300x225.jpeg","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/393F86B5-8F4D-4719-866A-E69B82484548-300x225.jpeg","img1" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/E611E04F-0F35-4755-965C-EB7BE6799013-300x225.jpeg","img2" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/4EF3344B-8EB0-4B7F-AE23-E8C7A22F28FA-300x225.jpeg","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-campanile-cheisa-parrocchiale-santalbino/","id_attrazione" : "1197","titolo" : "Campanile","descrizione_breve" : "Il nuovo campanile ha sostituito l’originario nel 1936 e fu costruito massi di granito della cava di Alzo, offerti per intercessione di Don Annichini.","tipologia" : "palazzostorico","indicazione" : "Indicazione tappa 5","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Il nuovo campanile ha sostituito l’originario nel 1936. Fu costruito con i massi di granito della cava di Alzo. Anche gli scalpellini offrirono gratuitamente la loro opera, dopo una giornata lavorativa di dieci-dodici ore.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/0A7233EE-353E-43FB-8FCC-4E11EED46766-300x225.jpeg","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/890ECB82-84B9-480B-A34F-D76D337D849B-300x225.jpeg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-cartiera/","id_attrazione" : "1216","titolo" : "Cartiera","descrizione_breve" : "Dal 1736, la cartiera era imponente nella sua struttura di quattro piani, era dotata di un’alta ciminiera, che disegnò il panorama di Pella fino al 1939 quando fu abbattuta.","tipologia" : "palazzostorico","indicazione" : "Indicazione tappa 6","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Già nel 1736 esisteva a Pella un fabbricatore di carta, come da inventario redatto a seguito della morte del proprietario Giuseppe Vigorè. Nel 1807 è sindaco di Pella Pietro Vigorè, indicato anch'esso come fabbricatore carta in un complesso in cui erano occupate circa 20 persone. Fino al 1907 produceva la carta destinata alla blasonata casa editrice milanese che stampava “Il Secolo”.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/Foto-n.-9-1916-Cartiera-Sonzogno-Pella-300x216.jpg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-ponte-sul-pellino/","id_attrazione" : "1182","titolo" : "Antico ponte","descrizione_breve" : "Antico ponte spesso attraversato nei secoli solo da cortei funebri","tipologia" : "luogo_interesse","indicazione" : "Indicazione tappa 7","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Dal piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale di Pella si accede all’antico ponte sul fiume Pellino. Si tratta di un ponte a schiena d’asino che reca la data 1578 e l’iscrizione “Magrioha-ninusde rugis fecit” (“Magister Joaninus De Regis fecit”). Nel passato il ponte serviva da collegamento con il vicino cimitero di San Rocco: vi transitavano i cortei funebri che accompagnavano i defunti trasportati a spalla.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/A39584A1-2928-4774-8112-485159751307-300x225.jpeg","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/B1A7B237-E5A6-45EA-ADAD-12DC876E7021-300x225.jpeg","img1" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/B1A7B237-E5A6-45EA-ADAD-12DC876E7021-300x225.jpeg","img2" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/1C5FCBBD-308C-4400-88AF-7CD2F943CAEB-300x225.jpeg","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""},{"link_pagina" : "https://www.cittacuriosa.it/attrazioni/pella-parco-giochi/","id_attrazione" : "1213","titolo" : "Parco giochi","descrizione_breve" : "Parco giochi attrezzato e gratuito vicino alla piazza principale di Pella sul lago d’Orta","tipologia" : "luogo_interesse","indicazione" : "Indicazione tappa di arrivo","suggerimento_qr" : "no","descrizione" : "Sulla punta della penisola di Pella, è stato costruito un parco giochi per allietare i bambini con divertenti scivoli e altalene. Un punto panoramico perchè da quì è ben visibile l'isola e inoltre un punto ricreativo per i bambini che si vogliono divertire in una bella giornata di sole. Vicino al parchetto si trova anche una caffetteria dove fare merenda o prendere un caffè con una splendida vista sul lago.","punti" : "20","messaggio_checkin" : "Complimenti! Hai raggiunto la meta!","imgSfondo" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/04/pella-cittacuriosa-lungolago-cosa-visitare-lago-orta.jpg","imgCopertina" : "","imgSuggerimento" : "https://www.cittacuriosa.it/wp-content/uploads/2022/03/B975F1F5-9CDF-4260-A936-91479970A526-300x225.jpeg","img1" : "","img2" : "","img3" : "","img4" : "","img5" : "","googelmaps_lat" : "","googelmaps_long" : ""}], "QUIZ":[ {"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""},{"id" : "","domanda" : "","immagine" : "","risposta_a" : "","risposta_b" : "","risposta_c" : "","imgQuiz" : "","risposta_esatta" : "","punti" : "","spiegazione" : ""}], "numero_tappe" : "8" }]}]}]}